YouTube
  • 0332 219800 / 01 / 02
  • CentroStorieLocali@uninsubria.it
  • Italiano
  • English (UK)
Centro Storie Locali Insubria
    • Dicono di noi
    • Gallerie fotografiche
    • Rassegna stampa
    • Recensioni
    • Eventi
  • About IRCLH
    • About
    • HeadOffice
  • Databases
    • Databases
    • Search in databases
    • Articles about Insubria
    • Varese Bibliography
    • Cadastre
    • Regesti
    • Renowned Varesini
    • Stone Cutters' Marks
  • Library
    • Library
    • Monograph catalog
  • Photographic archive
    • Photographic archive
    • Vivi Papi archive
  • Publications
    • The history of Varese
      • Structure of the series

31 ottobre 2025. "Dopo i quarant’anni, di tutto e con parsimonia". Presentazione del Dizionario dietetico di Guido Morselli

Eventi

dizionario dietetico morselli

Convegno su Guido Morselli con la presentazione dell'inedito Dizionario dietetico

Venerdì 31 ottobre, dalle ore 10, in aula magna Granero Porati di via Dunant 3, l'Università dell'Insubria conclude il progetto triennale «MoOnlife-Morselli Onlife» (2023-2025) con un convegno dedicato al Dizionario dietetico di Guido Morselli.

Il convegno, organizzato congiuntamente dal Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio e il Dipartimento di Medicina e innovazione tecnologica, segna l'occasione per presentare la recente pubblicazione del Dizionario dietetico (Ronzani, 2025, a cura di Elena Valentina Maiolini), un'opera inedita di Morselli risalente al 1956. Il titolo stesso del convegno riprende un aforisma chiave del Dizionario: «Dopo i quarant’anni, di tutto e con parsimonia».

Il volume, dal taglio lessicografico, non solo riflette la curiosità intellettuale e l'umanità di Morselli, ma rivela anche la sua volontà di formare una coscienza alimentare in Italia, contribuendo al benessere collettivo. Il convegno, con interventi da prospettive letterarie, mediche, artistiche, storiche e pedagogiche, mira ad approfondire quest'opera e a esplorare il poliedrico intelletto di Morselli come saggista, narratore, e ora anche divulgatore e lessicologo.

Il convegno segna la conclusione del progetto «MoOnlife», coordinato dalla docente Elena Valentina Maiolini (con Francesco Paolo Bianchi, Laura Facchin, Letizia Ferri e Gianmarco Gaspari) e finanziato dal Fondo ricercatori Insubria 2023-2025, che ha avuto come obiettivo la riscoperta e valorizzazione dell'opera e della memoria di Guido Morselli.

L'iniziativa ha coinvolto attivamente gli studenti delle scuole superiori del territorio attraverso varie iniziative, tra cui la passeggiata «Quattro passi con Morselli» e la mostra «Il Visionario» realizzate dalle classi 5G e 5F dell’Isis Valceresio (primavera 2025) e un podcast dedicato allo scrittore, che sarà presentato il 15 novembre dalla classe 3CR dell’Itet di Varese presso la Biblioteca Civica.

Locandina

(Nella foto: l'illustrazione della copertina Ronzani di Gabriella Giandelli)

5 novembre 2025. Presentazione del terzo volume di "Territori"

Eventi
Mercoledì 5 novembre alle ore 18.00 presso la sala Montanari a Varese (via dei Bersaglieri), si terrà la presentazione del terzo volume di "Territori", a cura di Gianmarco Gaspari ed Enzo Laforgia. Interverranno Michele Mancino, vicedirettore di Varesenews, e alcuni degli autori dei contributi. 
 
Scarica la locandina
 
TERRITORI 2024
Varese, Pietro Macchione editore, 2025
pp. 283, 17x24 cm
 
Il terzo volume della rivista "Territori" continua l'indagine sulla storia locale, mantenendo la sua vocazione alla pluralità di prospettive e all'interdisciplinarità. Si apre con la traduzione inedita di un saggio metodologico di Constance McLaughlin Green sulla "storia urbana". Gli articoli successivi spaziano dal fascismo (e neofascismo) locale, alla tutela del paesaggio e al neocolonialismo linguistico.
Il volume include anche gli atti degli incontri “Territori relazioni connessioni” (Varese, 24 marzo - 26 maggio 2023), toccando temi che vanno dalla vita quotidiana nell'epoca di Plinio il Giovane, all'antropologia manzoniana, al Grand Tour a Varese e alla figura di Edvige Toeplitz.
 
Territori 2024

 

Our offices

  • Viale G.B. Vico, 46 - Varese
    c/o Villa Toeplitz (località Sant'Ambrogio)
  • Via Piave, 11 - Varese

Links

  • University of Insubria
  • Società Storica Varesina
  • Reti medievali
  • Codice diplomatico Lombardia
© 2018 Centro Storie Locali - Realizzato da B-Link srl
  • Chi siamo
    • Presentazione del Centro
    • Regolamento
    • Presidente - Renzo Dionigi
    • Direttore Scientifico - Gianmarco Gaspari
    • Consiglio Scientifico
    • Afferenti
    • Personale strutturato
    • Collaboratori
    • Contatti
  • Risorse
    • BANCHE DATI
      • Presentazione banche dati
      • Cerca nelle banche dati
      • Articoli Insubria
      • Bibliografia varesina
      • Catasto
      • Regesti
      • Varesini illustri
      • Stone Cutters' Marks
    • DIGITALIZZAZIONI
      • Rivista Società storica varesina
      • Pergamene di San Vittore
    • RICERCHE E SCHEDATURE
      • Studi e letture
    • MORSELLI ON-LIFE
  • Pubblicazioni
    • Catalogo completo
    • La Storia di Varese
      • Piano dell'opera
      • Volumi pubblicati
  • Biblioteca
    • Presentazione
    • Catalogo monografie
  • Archivio fotografico
    • Presentazione
    • Archivio Vivi Papi
  • Attività
    • In corso
    • Dicono di noi
    • Presentazioni di volumi
    • Congressi e incontri
    • Mostre
    • Altre iniziative
    • Corsi
    • Bandi
  • Materiali
    • MOSTRE VIRTUALI
    • VIDEO
    • APPROFONDIMENTI
  • Sede